martedì 11 aprile 2017

ULTIMA LEZIONE DELL’UNITRE SUI POETI ITALIANI DEL ‘900: CAMILLO SBARBARO, IL “FANCIULLO COERENTE”

ULTIMA LEZIONE DELL’UNITRE SUI POETI ITALIANI DEL ‘900: CAMILLO SBARBARO, IL “FANCIULLO COERENTE”
Si è tenuta il giorno 7 aprile, nella sala degli specchi del Comune di Sanremo, la sesta ed ultima lezione sui poeti italiani del 900’ a cura del professor Fabio Barricalla.
La conferenza ha trattato i temi e i diversi periodi letterari di Camillo Sbarbaro, poeta ligure, considerato uno dei più grandi autori capace di ritrarre la Riviera sul piano nazionale.
Rimasto orfano di madre da bambino e di padre da ragazzo, fu cresciuto, insieme alla sorella Clelia, dalla zia Maria, da loro rinominata Benedetta.
L’autore, nella sua evoluzione letteraria, ha passato tre diversi periodi differiti per lo stile dei componimenti e la forma poetica.
La prima fase, caratterizzata da una struttura di scrittura in versi, è per lo più riferita al libello “Pianissimo”;
“Nel deserto io guardo con asciutti occhi me stesso.”

Questo è l’ultimo verso della prima poesia che compone la raccolta. Il tema centrale è quello dell’anima sbigottita che, però, non riesce ad essere toccata dal mondo, privo di attrattive.

“La poesia è il trovare l’unico aggettivo che serve nel momento in cui serve”

Con la stesura dei “Truccioli” del 1941 ha inizio il secondo periodo caratterizzato da piccoli poemetti in prosa per lo più ambientati a Spotorno dove, nel frattempo, si era trasferito.
L’ultimo periodo, quello dei “Fuochi fatui”, è ancora più minimalista dei precedenti mentre la capacità descrittiva aumenta. Con poche parole Sbarbaro è in grado di spiegare un mondo fatto di inclinature e pieghe, una città di vicoli e mercati, la fanciullezza e la vecchiaia, la vita e la morte.
Come molti suoi coetanei ha partecipato alla prima guerra mondiale ma, per sua fortuna, da sergente e perciò lontano dagli scontri diretti. Di questo periodo conserviamo forse la più bella delle sue poesie e alcune lettere indirizzate ad amici e ad altri poeti come Dino Campana. E’ l’ultimo componimento in versi prima dei “Truccioli” in prosa, “La bambina che va sotto gli alberi”, di grande potenza e in grado di racchiudere tutti i temi affrontati dal poeta, a chiudere l’incontro. La forza delle frasi di Camillo Sbarbaro era la sua straordinaria capacità nella scelta esatta del termine da usare per descrivere una precisa situazione, una dote innata che, come lui soleva ammettere, era una grazia ricevuta.

La bambina che va sotto gli alberi
non ha che il peso della sua treccia,un fil di canto in gola.Canta solae salta per la strada: ché non sache mai bene più grande non avràdi quel po' d'oro vivo per le spalle,di quella gioia in gola. A noi che non abbiamoaltra felicità che di parole,e non l'acceso fiocco e non la moltasperanza che fa grosso a quella il cuore,se non è troppo chiedere, sia toltaprima la vita di quel solo bene.




ANNA MASTRANTUONO, VIOLA BIANCHERI
UFFICIO STAMPA LICEO G.D. CASSINI SANREMO

giovedì 6 aprile 2017

UNITRE 31/03/17

STORIA DELL'ARTE: modelli di grafica liberty nella riviera ligure 
Venerdì 31 marzo alle ore 16:00 si è tenuta una lezione di storia dell’arte presso la sede dell’ Unitre di Sanremo. Il prof. Lecci, insegnante di storia dell’arte contemporanea e moderna all’ Università di Genova, si è soffermato soprattutto sulla storia della famiglia Novaro e della loro rivista “Riviera ligure”. Mario Novaro è stato poeta e imprenditore italiano tra la fine dell’ ‘800 e gli inizi del ‘900. E’ nato a Diano Marina ma ha intrapreso gli studi di filosofia in un’ università di Parigi. Durante la sua vita ha viaggiato in grandi città come Vienna e Berlino, dove è venuto a contatto con numerosi personaggi illustri tra cui Giovanni Pascoli, che gli scrisse: “E ho provato una lieta sorpresa per quell’unione di studi liberali e di felici commerci che lei mi ha rivelata. Così va fatto!”. Il padre di Mario, Agostino, era capo della ditta “Olio Sasso” per promuovere il suo olio offriva in omaggio ai suoi clienti una breve rivista sulle proprietà dell’ olio di oliva e sui paesaggi della Liguria, che poi ha preso il nome di ”Riviera ligure”. La copertina è variata molto negli anni; inizialmente aveva una testata realista con un’immagine del golfo di Oneglia. Successivamente la copertina è diventata più colorata e sono cambiati la grafica e i caratteri, in una versione più moderna, secondo il gusto europeo. La rivista si è poi avvicinata ad uno stile più geometrico ma scarno, allora Mario affidò il cambiamento della testata a Giorgio Kienerk, artista fiorentino conosciuto in tutta Europa. I colori mutarono dal blu al verde oliva secondo il colore del prodotto da vendere e su ispirazione di altre riviste. Riviera ligure acquisì dunque uno stile liberty basato su tecniche precise. La testata richiamava quella di altri giornali come il Tropon e le illustrazioni divennero parte del testo. Dal 1902, infatti, nella rivista comparvero intere pagine di immagini e disegni. Kienerk per le versioni successive della rivista si ispirò a Khnopff, altro artista di stampo liberty. Il prof. Lecci ha concluso l’ incontro mostrando una serie di immagini inerenti alla rivista "Riviera Ligure."

UFFICIO STAMPA LICEO G.D. CASSINI SANREMO




martedì 4 aprile 2017

PASSEGGIATA LETTERARIA NELLA CITTA' DELLA ''SOLITARIA PACE''

Si è tenuta lunedì pomeriggio, nella Sala degli Specchi di Palazzo Bellevue, la seconda parte della lezione dell’UNITRE riguardante la letteratura italiana, intitolata: “Passeggiate letterarie in Italia per le vie di Ferrara”. La conferenza, condotta dalla professoressa Lucinda Buia, ha tratteggiato in particolare due personalità fondamentali per la storia di Ferrara: Torquato Tasso e Giorgio Bassani. Dopo un breve riassunto della lezione precedente, incentrata sulla figura di Ludovico Ariosto, l’atmosfera cambia e, anche se a soli 40 anni di distanza, viene presentato un personaggio cresciuto e vissuto in una realtà completamente diversa, quella della Controriforma, ovvero Tasso, anche detto “il poeta perseguitato”. Giunto a Ferrara presso la Corte, ma preceduto dalla fama della sua famiglia, il poeta  sarà costretto a convivere per sempre con il suo dissidio interiore, che gli causerà notevoli problemi psicologici. Questo conflitto, dato dal desiderio di fama ottenibile solo presso la corte e la consapevolezza che quest'ultima fosse piena di sospetti, intrighi e paura, saranno il  motivo del suo allontanamento forzato da essa. Suo noto ammiratore fu Giacomo Leopardi, che inserì nelle “Operette morali” un dialogo tra Torquato Tasso e il suo genio familiare. La professoressa si è poi concentrata su un personaggio più moderno, lo scrittore Giorgio Bassani. Autore del romanzo “Il giardino dei Finzi Contini”, concentrò le sue produzioni tra il 1938 e il 1943, periodo difficile per lui, a causa delle sue origini ebree. Strettamente collegato alla città e a Bassani fu la produzione cinematografica: Vittoria De Sica infatti si cimentò nella realizzazione di un film in cui Bassani avrebbe dovuto scrivere la sceneggiatura poiché protagonista di esso, ma questa non piacque al regista che continuò il progetto senza l’ausilio dello scrittore. Bassani dunque non fu mai d’accordo con De Sica e si dissociò completamente dal film. Altre produzioni attinenti a Ferrara furono quelle artistiche: due noti pittori, De Pisis e De Chirico, furono molto legati alla città; ricordiamo ad esempio il quadro di quest'ultimo “Piazza d’Italia”. Nonostante il decadimento politico e letterario della città durante la presa di potere del Papato nella fine del 1700, la musica rimase un elemento fondamentale e rilevante della città. Ferrara, città molto amata da numerosi poeti quali Carducci e D’Annunzio, fu spesso definita come dotata di “ solitaria pace”, amata da secoli nonostante il passare del tempo.
Maria Chiara Donzella
Ufficio Stampa Liceo G.D. Cassini-Sanremo






giovedì 23 febbraio 2017

UNITRE: JAZZ E FUTURISMO

Lunedì 20 febbraio, alle ore 16.00, presso la Sala degli Specchi del palazzo Bellevue, si è tenuto un nuovo incontro dell'Unitre, a cura di Freddy Colt, noto musicista, scrittore e direttore artistico sanremese. Il tema della giornata è stato quello della storia del jazz e del futurismo, dalle origini ai giorni nostri. Entrambe le correnti artistiche nascono dalle esigenze di innovazione nella società dei primi anni del secolo scorso. Durante l'appuntamento sono stati nominati alcuni dei Manifesti più importanti del movimento futurista,tra cui ricordiamo quello di Filippo Marinetti, pubblicato sulla prima pagina del quotidiano “Le Figaro”, quello di Francesco Pratella, dal carattere forte e aggressivo ed infine “L'arte dei rumori” di Luigi Russolo, che ha proposto un nuovo strumento con lo scopo di rivalutare il ruolo del rumore nella musica. Nel corso dell'incontro sono stati citati alcuni passi tratti da libro: “Il jazz dalle origini a oggi” nel quale viene difeso questo genere. Sono state, inoltre, proposte alcune delle canzoni del cantautore Rodolfo De Angelis e di Natalino Otto, soprannominato “il re del Ritmo”. Si è parlato anche del poeta Vittorio Tommasini, in arte “Farfa”, celebre per la sua amicizia con Marinetti, sepolto nel cimitero monumentale di Sanremo, di cui sono state lette alcune poesie. Protagonista della parte conclusiva è stato Paolo Conte, ricordato per aver dato un seguito al futurismo nella seconda metà del 1900. Da quest'ultimo è stato tratto il nome del festival della canzone jazzata “Zazzarazzaz” che si svolge ogni anno nella città di Sanremo dal 1997, di cui proprio Freddy Colt occupa il ruolo di direttore artistico.

Ufficio Stampa Liceo G. D. Cassini Sanremo
Noemi Carella,Luca La Cola








photo credit: Daniele Rabaglio 

giovedì 16 febbraio 2017

LEZIONE ALL'UNITRE: SALVATORE QUASIMODO

Durantel’incontro dell’Unitre del 13 febbraio, il professore Barricalla ha trattato la poetica di Salvatore Quasimodo attraverso un excursus che parte dall’ermetismo, genere chiuso di suggestione mistica derivato dal dio Ermes, e si evolve nella poesia dell’impegno negli anni dell’iscrizione al partito comunista. L’autore, ora poco studiato a causa della monumentalizzazione subita in vita, si avvicina, durante il suo soggiorno a Roma, al mondo classico e alla lingua latina e greca; l’amore per la poesia greca lo porterà poi a tradurre con squisita sensibilità i testi lirici greci nell’opera che Edoardo Sanguineti riterrà la più bella raccolta di Quasimodo: “Lirici Greci”.
Il suo esordio letterario si ha con “Acque e Terre”, pubblicato dalla rivista “Solaria”, il cui testo più conosciuto è “Ed è subito sera”; altra raccolta importante è “Oboe sommerso”, titolo che richiama un’immagine ermetica, che comprende la poesia “Foce del fiume Roja” scritta durante il suo soggiorno a Ventimiglia. L’ermetismo di Quasimodo si evolve negli anni ’40, dopo aver ottenuto la cattedra al conservatorio di Milano ed essersi iscritto al partito comunista, in questo periodo scrive “Alle fronde dei salici”, testo politico ma non ideologico. Altre produzioni risalenti a questa fase sono la raccolta “Giorno dopo giorno” e la celebre poesia “Milano Agosto 1943”, con cui esprime la propria avversione alla guerra. Nel 1959 riceve il Nobel per la letteratura, vincita politica sul rivale contemporaneo Ungaretti, contro cui scrive anche un componimento definendolo ‘uomo del nord’.
Barricalla chiude l’excursus con la lettura di “Uomo del mio tempo” dove Quasimodo afferma che l’unica possibilità di salvezza per l’uomo è dimenticare: “dimenticate i padri: le loro tombe affondano nella cenere, gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore”.

Ufficio Stampa Liceo G.D. Cassini Sanremo
Viola Biancheri